Seleziona una pagina

Ritratti particolari

Il soggetto più affascinante per gli artisti di tutti i tempi è sempre stata la figura umana.
Prima dell’avvento della fotografia, che ci permette di immortalare rapidamente le persone (anche se, a dire il vero, ci sarebbe molto da scrivere anche su questo argomento), il ritratto era eseguito dai pittori, sempre su commissione e, nella stragrande maggioranza, per committenti facoltosi come sovrani, aristocratici e così via.

Il ritratto, dagli albori della pittura ai giorni nostri, non è mai stato soltanto una semplice rappresentazione della fisionomia, ma ha sempre veicolato uno sguardo interpretativo dell’artista, teso anche a fornire indicazioni riguardo al carattere e alla parte più intima e sensibile del soggetto.

All’incirca un paio d’anni fa, in piena crisi di misantropia, ho cominciato a pensare che anche i miei animali domestici (cani, gatti e molto altro ancora) meritassero questo genere di attenzioni, proprio perché intravedevo in loro (e lo intravedo ancora di più adesso) una sorta di animalesca umanità, un tratto del carattere e della personalità che solo una stretta convivenza può evidenziare.

Sono nati così questi ritratti particolari, alcuni con la tecnica del digital painting, su tavoletta grafica Wacom Cintiq 22HD e altri con tecniche classiche come matite e pastelli.

scrivimi due righe

Usa questo modulo per contattarmi, per chiedere informazioni o per propormi una collaborazione, ti risponderò velocemente!

Consenso trattamento dati

1 + 6 =