Seleziona una pagina

ART FACTORY

perché faccio tante cose e come le faccio

La linea retta non mi appartiene.
Nel corso della mia vita ho tracciato percorsi pieni di curve, strade sconosciute, strade lunghe e aggiramenti fatali.
Ancora oggi, quando mi viene espressamente richiesto, non posso dare un nome preciso alla mia professione, o meglio, non riesco a trovarne uno univoco.
Il mio mondo interiore è moltitudine.

Fotografo, giornalista, grafico, illustratore, interior designer, istruttore di judo, musicista, web designer.
L’elenco è in ordine rigorosamente alfabetico, perché in realtà non esiste un ordine di importanza o la prevalenza di un’attività rispetto alle altre.
Tutte le mie esperienze, le mie abilità e le mie competenze professionali, concorrono a definire chi sono.

Ho passato la vita a convivere e a volte anche a combattere con questa cosa, ma da poco tempo ho scoperto con piacere di non essere un caso isolato.
Navigando nel web  mi sono imbattuto in un concetto che ha totalmente cambiato le mie prospettive in questo senso: la multipotenzialità.

Nel 2015, è stata la ricercatrice Emilie Wapnick a far emergere il concetto di multipotenzialità grazie al suo TED Talk “Perché alcuni di noi non hanno un’unica vera vocazione”, ottenendo milioni di visualizzazioni in tutto il mondo. Secondo la ricerca di Emilie io sono un multipotenziale: una persona che ha tanti interessi, tante competenze anche diverse fra loro e che grazie a questo intreccio di conoscenze e passioni sviluppa un incredibile potenziale multidisciplinare che riesce ad applicare, con ottimi risultati, in qualsiasi lavoro o sfida quotidiana.

Se hai già capito tutto, la mia piccola presentazione può finire anche qui e puoi proseguire a visitare il mio sito e il Portfolio.
Se invece sei interessato all’argomento, puoi approfondire il discorso leggendo la versione estesa del mio About.

Cosa posso fare per te?

Da diversi anni offro ai miei clienti un servizio che coinvolge in maniera organica tutte le mie competenze.
Per necessità di sintesi lo chiamo Comunicazione Multidisciplinare.

Si tratta di lavorare insieme su un tuo progetto importante, che abbia bisogno di tutte le mie capacità per crescere e svilupparsi nel modo migliore. In questo caso metterò a tua disposizione i miei saperi in ambiti diversi per creare una narrazione completa del tuo progetto o del tuo prodotto, che abbraccerà diverse modalità comunicative.

Oppure potresti avere bisogno solo di una singola parte dei miei servizi, come un sito web, un servizio fotografico o altro ancora.
Dai un’occhiata qui sotto e guarda se c’è qualcosa che risponde alle tue necessità.
Nel caso in cui non trovassi la descrizione che stai cercando, contattami direttamente. Sul lato sinistro della pagina trovi due pulsanti con il mio numero di telefono e la mia mail, troveremo insieme la risposta alle tue domande.

Sei un professionista o un’impresa e stai avviando un nuovo progetto, o intendi dare nuova linfa a un’attività avviata da tempo?
Attraverso una sintesi di idee che combina più campi d’azione, fondendo insieme svariate competenze, posso creare per te un progetto di comunicazione  multidisciplinare di forte impatto ed efficacia.

Quando parlo di racconto multidisciplinare mi riferisco a un servizio in grado di seguire il tuo progetto dall’idea alla realizzazione finale, che ti consentirà di emergere e di raggiungere risultati importanti, in termini di visibilità e qualità della comunicazione.
I servizi offerti possono cominciare con l’ideazione del logo (molte volte si parte anche del naming), per poi passare alla progettazione dell’immagine coordinata, alla realizzazione di un sito web, alla progettazione grafica 2D e 3D e alla produzione di stampati tradizionali (cataloghi, opuscoli, brochures, flyer, eccetera), al progetto e realizzazione di servizi fotografici, illustrazioni, rendering, per finire con la redazione di articoli divulgativi di stampo giornalistico e culturale, da utilizzare sui canali social, sulla carta stampata o sul sito stesso (più frequentemente in tutte e tre le situazioni).
Fra le altre cose, sono un giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Scrivere è uno dei miei mestieri e quando metto insieme tutte le mie capacità sono in grado di offrirti qualcosa di spettacolare, un’unità di visione e una capacità di sintesi che comprende sensibilità e saperi differenti fra loro.
L’insieme è superiore alla somma delle parti.

Non sono un fotografo di moda, o un fotografo paesaggista, o un fotografo ritrattista. Sono un fotografo e basta.
Come professionista mi è capitato di fotografare eventi sportivi, così come food, ritratti, o anche architetture e luoghi. I soggetti sono centinaia, ma la fotografia è una sola e, come avrete capito, non amo l’eccessiva specializzazione.

Ci sono aspetti nella fotografia che riguardano la contemplazione e la meditazione; per me la fotografia è un modo di osservare il mondo. Attraverso la finestra del mio mirino comprendo le cose che guardo, osservo un mondo fatto di persone e di cose, cercando di trovare il modo di stabilire una comunicazione.
Ho lavorato per anni come fotografo ufficiale della American School of Milan, fotografando bambini, ragazzi e adulti di ogni etnia e cultura. Successivamente sono stato Direttore Responsabile di una rivista sportiva, per la quale ho scritto decine di articoli e pubblicato servizi fotografici realizzati ad hoc.
Tutto questo mi ha portato ad affinare le capacità di interpretazione e di connessione con i miei soggetti, a realizzare che la fotografia è prima di tutto una questione intellettuale, e che la fotogenia non è un problema di chi viene ripreso, ma di chi scatta la foto.
Allo stesso modo e con la stessa sensibilità, ho realizzato progetti fotografici di stampo divulgativo, basati sulla ricerca del Genius Loci, dell’anima dei luoghi e del paesaggio, conoscendo posti meravigliosi e arrivando a comprenderne i significati più nascosti.

#servizi fotografici

La Grafica è quel mondo dove una frase scritta non è solo testo, ma anche immagine. Dove la composizione è il risultato di un magico equilibrio tra creatività e scienza.
Griglie di impaginazione, psicologia del colore, codici, sezione aurea, il piacere dell’occhio e del tatto. Tutto questo è progettazione grafica, fino ad arrivare alla stampa e al profumo della carta.

In un mondo che è sempre più governato dalle immagini, la padronanza dell’arte grafica è essenziale.
La differenza tra un progetto grafico valido e un tentativo velleitario è drammaticamente concreta, anche se il più delle volte viene percepita dai non addetti ai lavori come una sorta di disturbo, di rumore di fondo che impedisce alla comunicazione di fluire in maniera piacevole ed efficace.
La progettazione di un logo o di un’immagine coordinata rappresentano il punto più alto di un percorso lungo e difficile, raggiungibile solo attraverso una capacità di sintesi maturata nel corso degli anni, di studio e di esperienza.
Da oltre vent’anni mi occupo di seguire progetti grafici per conto di Imprese private, professionisti ed Enti pubblici. Ho lavorato per l’Univerità Cattolica, per l’editoria e per Enti di Promozione.
Che si tratti di un progetto grafico per il digitale oppure destinato alla carta stampata, con la sua matericità e la sua capacità di stimolare i nostri sensi, alla base del mio lavoro c’è sempre un atteggiamento critico e costruttivo, che mi consente di non accontentarmi e di affinare costantemente il processo di creazione.

#logo design  #immagine coordinata  #stampati  #editoria

Disegnare, dipingere, illustrare.
La possibilità, attraverso un segno grafico, di creare universi paralleli, mondi nei mondi. Ma illustrare è anche raccontare, affascinare e affascinarsi.
Se la lingua e la parola scritta cambiano a seconda delle latitudini e delle culture, un’illustrazione è linguaggio universale, come ci hanno insegnato i nostri antenati, con le prime pitture rupestri.

Disegnare e dipingere sono state la mia prima tappa, la mia prima grande passione, attraverso cui ho cominciato a connettermi con tutto quanto avevo intorno. Durante il liceo artistico e successivamente all’Accademia di Brera, ho affinato le tecniche e la mia sensibilità, arrivando ad ottenere consapevolezza e controllo del segno grafico.
Terminati gli studi accademici, per un certo periodo ho realizzato pannelli decorativi di grandi dimensioni, con colori acrilici. Negli anni successivi ho realizzato diverse illustraizioni editoriali, pubblicate su riviste di settore.
Se hai bisogno di un’illustrazione editoriale per un libro di racconti, una pubblicazione tecnica, o di un pannello decorativo, sono la persona che fa per te.

#illustrazione  #pannello decorativo  

Rendering è un termine molto utilizzato negli ultimi anni e viene inteso come una rappresentazione fedele e realistica di un progetto di architettura o design, ottenuto per mezzo di software dedicati.
Io ho incominciato a fare “rendering” quando ancora non esistevano i personal computer e, ciononostante, esisteva già la necessità di descrivere e illustrare un progetto.

La necessità di comunicare ai propri potenziali clienti o finanziatori un progetto, sia che si tratti di un nuovo edificio o di un utensile rivoluzionario, è sempre esistita, da quando esiste l’ingegno umano.
Prima dell’avvento del computer nel processo produttivo, questo compito veniva assolto dagli llustratori, successivamente coadiuvati dai fotografi e dai grafici, per mezzo di composizioni e collages più o meno arditi ed efficaci.
Con l’arrivo dei primi software di modellazione tridimensionale e di rendering, si è creato un settore della computer grafica dedicato proprio a questo argomento. Negli anni la capacità di calcolo dei computer è cresciuta in maniera esponenziale,  i software specializzati sono diventati sempre più sofisticati e un’operazione di texturing o di illuminazione, che solo pochi anni fa poteva essere un incubo per il povero operatore, ora sono quasi diventati un gioco da ragazzi.
Mi occupo professionalmente di modellazione 3d e rendering dal lontano 2002, ossia dagli albori dell’epoca digitale. Ma ancora prima (come anticipato nella scheda) realizzavo “prospettive” a mano libera, per progettisti e studi di architettura.
Unendo la tecnica del rendering moderno con quella della composizione fotografica e dei principi di base dell’illustrazione, i miei lavori di renderizzazione restituiscono un sapore diverso, sia quando si tratta di fotorealismo che di illustrazione architettonica.
Per concludere, una precisazione: nel 1991 ho conseguito il Diploma Accademico di primo livello in Interior Design, allo IED di Milano, per cui le mie realizzazioni possono includere – quando è richiesto –  anche la progettazione di interni.

#rendering fotorealistico  #illustrazione architettonica
#interior design

Il web design rappresanta in qualche modo la mia chiusura del cerchio.
Usando un gioco di parole possiamo dire che un sito web è un contenitore di contenuti.
All’interno di un sito web trovano posto tutte le mie competenze, dalla scrittura alla grafica, per arrivare alla fotografia e all’illustrazione.
Se vogliamo dirla tutta, in alcuni casi anche la musica.

Realizzo siti web da una quindicina d’anni e sono passato attraverso vari strumenti, tutti rigorosamente grafici, ovvero i classici WYSIWYG (acronimo per l’espressione “What you see is what you get”, cioè “quello che vedi ottieni”). Partendo da Dreamweaver per approdare al CMS (Content Management system) per eccellenza, ovvero WordPress.
Non scrivo codice e, se e quando è necessario, mi rivolgo a un collaboratore di fiducia per risolvere problematiche legate alla programmazione (cosa che fra l’altro oramai è sempre meno frequente).
Il mio approccio al web design è di tipo olistico, un metodo di lavoro nel quale il contenitore e il contenuto vengono visti nell’insieme e non separati.
Questo mi permette di avere una visione più ampia dell’intero progetto e di poter essere io a creare tutti i contenuti, sia che si tratti di testi, di immagini fotografiche, grafiche o illustrazioni, avendo in questo modo la  possibilità di mettere in pratica l’armonia e la coerenza tra le parti.
Ho realizzato e realizzo siti web dinamici, con o senza e-commerce, per professionisti, imprese ed enti pubblici.
Unitamente ai siti web, di norma seguo per i miei clienti anche la gestione dei canali social, attraverso un progetto personalizzato di Social Media management.

#siti web  #social media management

I MIEI ULTIMI PROGETTI

GUARDA IL PORTFOLIO COMPLETO >

Silvadomus

Silvadomus

Silvadomus Progetto di Comunicazione Visiva multidisciplinareL’incarico è relativo al nuovo...

leggi tutto

ho lavorato con: