Le figurine!
La magia delle figurine ritorna, ma stavolta i protagonisti siamo noi
Le figurine hanno accompagnato tante generazioni, ricoprendo un ruolo importante anche nelle attività sociali di un’utenza sensibile, quella dei più giovani. Chi non ha mai “scambiato” le figurine con un amico a scuola durante l’intervallo?
Nel 2006 a Modena è stato inaugurato persino il Museo della Figurina, un caso studio unico nel suo genere.
Ci sono sempre state raccolte di figurine per tutti i gusti e tutte le passioni, ma un filo conduttore legava tutte queste collezioni: i protagonisti erano sempre famosi: Calciatori, personaggi dei cartoni animati, manga, eccetera.
Questo progetto è diverso, perché i protagonisti di questo album di figurine sono gli iscritti di una Associazione sportiva dilettantistica di tennis. Gente comune quindi, non atleti professionisti ma tennisti per passione, di ogni età e preparazione, sia tecnica che atletica.
È stata un’iniziativa che ha riscosso un successo enorme e che ha coinvolto tutti, nessuno escluso, nella caccia alle figurine più introvabili per completare l’intero album.
Tutte le fotografie sono state realizzate in un set fotografico appositamente allestito di fianco ai campi, per passare successivamente al progetto grafico delle figurine e dell’album, alla redazione dei testi e all’impaginazione finale per stampa.
Ivan Scotti
Il Museo della Figurina è nato dalla appassionata opera collezionistica di Giuseppe Panini, fondatore, nel 1961, dell’omonima azienda assieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo e Umberto: grazie alla sua lungimiranza, sin dagli inizi della raccolta egli ha compreso il valore culturale di un mezzo ‘povero’ come la figurina, a tal punto da concepire la nascita di un museo costruito intorno ad essa.
scrivimi due righe
Usa questo modulo per contattarmi, per chiedere informazioni o per propormi una collaborazione, ti risponderò velocemente!